Il premio Best Paper AISC premia il miglior contributo presentato alla conferenza annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive. Le prime edizioni del premio si sono tenute, rispettivamente, nel 2008 e nel 2010. Dal 2013 il premio si tiene ogni anno ed è sponsorizzato dalla casa editrice Il Mulino e dalla rivista Sistemi Intelligenti (https://www.mulino.it/riviste/issn/1120-9550); dal 2016 il premio è dedicato alla memoria di Vittorio Girotto (1957-2016), pioniere delle scienze cognitive. Nella sua forma attuale, il premio prevede una doppia selezione: al termine della conferenza annuale, il Comitato Direttivo dell’AISC identifica un numero di lavori (di norma fra 5 e 8) da candidare alla fase finale, sulla base delle valutazioni degli abstract e delle presentazioni fatte al convegno; poi una giuria dedicata viene nominata dal Comitato Direttivo di Sistemi Intelligenti e si prende cura della valutazione degli articoli completi. La classifica finale e il contributo vincitore vengono annunciati durante il successivo convegno annuale dell’AISC: il vincitore riceve in premio un buono del valore di 300 euro per acquisti di libri pubblicati da Il Mulino e la pubblicazione con menzione d’onore sulla rivista Sistemi Intelligenti. A discrezione della giuria, anche gli altri contributi finalisti vengono pubblicati sulla rivista, se ritenuti di qualità sufficiente.
Vincitori e finalisti edizioni passate
2016
Vincitore: Cristiano Chesi e Andrea Moro. “Il divario (apparente) tra gerarchia e tempo.”
2° classificato: Stefania Moretti e Alberto Greco. “Scegliere con la testa: effetti di embodiment nell’espressione di preferenze.”
3° classificato (ex aequo): Fabrizio Calzavarini. “La distinzione tra competenza inferenziale e referenziale: aspetti critici e nuove linee di ricerca.”
3° classificato (ex aequo): Azzurra Mancuso e Alessandro Laudanna. “Lessico mentale bilingue: rappresentazioni lessicali cross-linguistiche tra italiano e inglese.”
4° classificato (ex aequo): Maria Bianca Amadeo, Marzia Schinello, Marcella Caglio, Giuliano Carlo Geminiani e Katiuscia Sacco. “Training di navigazione spaziale in ambienti di realtà virtuale: uno studio pilota di risonanza magnetica su partecipanti sani.”
4° classificato (ex aequo): Jessica Podda, Caterina Ansuini, Francesca Maria Battaglia, Andrea Cavallo, Maria Pintaudi, Marco Jacono, Martina Semino, Eugenia Dufour, Edvige Veneselli e Cristina Becchio. “Studio di cinematica sull’effetto di comfort dello stato finale: il caso del Disturbo dello Spettro Autistico.”
La versione definitiva del contributo vincitore e di tutti i contributi finalisti sarà pubblicata in Sistemi Intelligenti 30 (1), 2018.
2015
Vincitore (ex aequo): Francesca Giardini, Andrea Guazzini, Mirko Duradoni, Mario Paolucci, Lucia Brigida, Daniele Vilone e Franco Bagnoli. “Incentivi reputazionali alla cooperazione in un gioco competitivo tra adolescenti: uno studio sperimentale.”
Vincitore (ex aequo): Elia Zanin e Marco Viola. “L’area di Broca: un genere (in)naturale?”
2° classificato: Claudio Masolo e Daniele Porello. “Una semantica cognitiva per linguaggi predicativi.”
3° classificato: Alessandro Sapienza, Rino Falcone e Cristiano Castelfranchi. “Categorie di agenti: una chiave per selezionare in mondi di sconosciuti.”
4° classificato: Olimpia G. Loddo. “Assegnare funzioni: agentività e normatività.”
La versione definitiva del contributo vincitore e di tutti i contributi finalisti è stata pubblicata in Sistemi Intelligenti 28 (2-3), 2016 (https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9550/issue/7085). Gli abstract degli stessi contributi sono inclusi in Linguaggio, Cognizione e Società, a cura di Marco Cruciani. Nea Science. Giornale italiano di neuroscienze, psicologia e riabilitazione 2, (9) 2015 – ISSN 2282-6009, https://issuu.com/neascience/docs/neascienca_a2_vol9_aisc_2015
2014
Vincitore: Marilina Mastrogiuseppe, Olga Capirci, Simone Cuva e Paola Venuti. “I gesti deittici nei bambini con disturbi dello spettro autistico: un’analisi quantitativa e qualitativa all’interno di interazioni spontanee madre-bambino.”
2° classificato: Giulia Andrighetto, Francesca Giardini, Mario Paolucci, Antonella Prisco, Daniela Renzi e Sara Azadi. “Bell’esempio! Esperienza partecipativa e studio sperimentale sull’autonomia normativa dei bambini attraverso le multe morali.”
3° classificato (ex aequo): Marco Fasoli e Massimiliano Carrara. “Classificare gli artefatti cognitivi: una proposta.”
3° classificato (ex aequo): Valentina Truppa, Giovanna Spinozzi, Tiziana Laganà, Eva Piano Mortari e Gloria Sabbatini. “Flessibilità nell’uso delle prese di forza nei cebi dai cornetti (Sapajus spp.), dallo studio della manipolazione degli oggetti al legame tra cognizione e azione.”
4° classificato: Mario D’Ambrosio, Fabrizio Bracco e Francesco Benso. “Misurazioni di fluenza in persone con balbuzie in doppi compiti complessi automatizzati e non automatizzati.”
5° classificato: Francesco Gagliardi. “La concettualizzazione dell’antimateria tra permeabilità cognitiva, categorizzazione embodied e theory-based.”
La versione definitiva del contributo vincitore e di tutti i contributi finalisti è stata pubblicata in Sistemi Intelligenti 28 (1), 2016 (https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9550/issue/6945). Gli abstract degli stessi contributi sono inclusi in Corpi, strumenti e cognizione, a cura di Marco Cruciani e Angelo Rega. Nea Science. Giornale italiano di neuroscienze, psicologia e riabilitazione 1, (5) 2014 – ISSN 2282-6009, https://issuu.com/neascience/docs/atti_aisc_2014/1
2013
Vincitore: Vivian M. De La Cruz, Alessandro Di Nuovo e Santo Di Nuovo. “Dita e parole per contare: come un robot cognitivo tira le somme.”
2° classificato: Silvia Albertini, Marco Tettamanti e Andrea Moro. “Sintassi e working memory: un nuovo paradigma di valutazione.”
3° classificato (ex aequo): Francesca Capozzi, Maurizio Tirassa e Cristina Becchio. “Oltre la diade: la cognizione sociale dal laboratorio alle organizzazioni.”
3° classificato (ex aequo): Francesco Ianì e Monica Bucciarelli. “Quando i gesti accompagnano le parole: un resoconto delle false memorie basato sui modelli mentali.”
La versione definitiva del contributo vincitore e di tutti i contributi finalisti è stata pubblicata in Sistemi Intelligenti 27 (1), 2015 (https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9550/issue/6634). Gli abstract degli stessi contributi sono inclusi in Le Scienze Cognitive: paradigmi sull’uomo e la tecnologia, a cura di Alessia Auricchio, Marco Cruciani, Angelo Rega e Maria Villani. Nea Science. Giornale italiano di neuroscienze, psicologia e riabilitazione 1, (2) 2013 – ISSN 2282-6009, http://issuu.com/neascience/docs/atti_aisc2013/1?e=9948397/5675915
2010
Vincitore: Marco Cruciani. “Processi inferenziali e livello vero-condizionale nella comunicazione esplicita.”
La versione estesa del contributo vincitore è stata pubblicata in Sistemi Intelligenti 24 (2), 2012, pp. 227-240 (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1422/37899). Una versione precedente è inclusa in Pratiche della cognizione, Atti del Settimo Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, pp. 96-101. Trento: Università di Trento. ISBN 978-88-8443-349-7
2008
Vincitore (ex aequo): Francesco Gagliardi. “La categorizzazione tra psicologia cognitiva e machine learning: perché è necessario un approccio interdisciplinare.”
Vincitore (ex aequo): Daniele Porello. “Dimensioni di voto e coerenza.”
La versione estesa del primo contributo è stata pubblicata in Sistemi Intelligenti 21 (3), 2009, pp. 489-501 (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1422/30985). Invece una versione estesa e parziale del secondo contributo è apparsa col titolo “Logica, preferenze e deliberazione. Un modello logico dei processi deliberativi” in Sistemi Intelligenti 22 (1), 2010, pp. 49-64 (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1422/31948).