“Apprendimento, cognizione e tecnologia”
Atti del convegno
http://www.aisc-net.org/home/wp-content/uploads/2016/05/ATTI-AISCmid-term2016.pdf
Programma
Lunedì 16 Maggio 2016
09:00 – 10:00: Registrazione partecipanti
10:00 – 10:10: Apertura lavori: Gabriella Airenti (presidente AISC), Edoardo Massimilla (Direttore Dipartimento Studi Umanistici), Orazio Miglino (direttore NAC) – Chair del convegno: Franco Rubinacci, Marco Cruciani
10:10 – 11:10: Relazione su invito – Assistive Technology and Intervention Programs for Persons with Severe/Profound and Multiple Disabilities – Prof. Giulio Lancioni – Università degli Studi di Bari. Discussant: Carlo Ricci – Laboratorio di Scienze Comportamentali – Istituto Walden
11:10 – 11:30: Coffee Break
11:30 – 13:00: Simposio: Educational Games for Soft-Skill Training in Digital Environments (Chair: Davide Marocco) – Relatori: Davide Marocco – ENACT: esperienze virtuali di negoziazione. Barbara Benincasa – Giochi di ruoli online per l’apprendimento di soft-skills. Pasquale Dolce – “Computerised Adaptive Learning” basato su una procedura iterativa. Andrea Di Ferdinando – STELT: un sistema di Realtà Aumentata basato su RFID e NFC. Discussant: Antonella Poce – Università degli Studi di Roma Tre. Beatrice Ligorio – Università degli Studi di Bari
13:00 – 14:30: Pausa Pranzo
Sessione: 1 – Chair: Franco Rubinacci
14:30 – 14:50: Attribuzione di credenze nei bambini a partire dalla teoria della pedagogia naturale – Emiliano Loria
14:50 – 15:10: Negoziare il significato esplicito – Marco Cruciani
15:10 – 15:30: Il valore degli scopi: non solo duale ma ibrido – Cristiano Castelfranchi
15:30 – 15:50: Rappresentare i disordini mentali mediante ontologie – Maria Cristina Amoretti, Marcello Frixione, Antonio Lieto
15:50 – 16:10: Costruire esempi per scoprire le rappresentazioni: un nuovo metodo d’indagine sulla categorizzazione – Stefania Moretti, Alberto Greco
16:10 – 16:30: Moral Emotional Agent Model: seconda valutazione con pazienti con esiti di trauma cranio-encefalico: dati preliminari e prospettive future – Eleonora Ceccaldi, Rossana Damiano, Cristina Battaglino, Marina Zettin,Valentina Galetto
16:30 – 16:50: Coffee Break
Sessione: 2 – Chair: Michela Ponticorvo
16:50 – 17:10: Un modello connessionista della valutazione del comfort dei passeggeri nei vettori dell’aviazione civile – Angela Brindisi, Francesco Gagliardi
17:10 – 17:30: Parole ambigue nel lessico mentale: un modello computazionale per spiegare gli effetti di omonimia e polisemia in riconoscimento – Azzurra Mancuso, Roberto Tagliaferri, Alessandro Laudanna
17:30 – 17:50: Multirealizzabilità e corrispondenze uno-a-uno nelle Neuroscienze Cognitive: un dilemma insanabile? Forse no – Marco Viola
17:50 – 18:10: L’espressività oggettuale: un caso di riconoscimento percettivo – Marta Benenti
18:10 – 18:30: ll ruolo dell’ambiente nell’interazione tra agenti nei sistemi cognitivi olonici: un case-study nell’ambito della formazione aziendale – Martina Ratto, Alberto Greco
Martedì 17 Maggio 2016
9:00 – 10:00: Relazione su invito – Prefigurazione, anticipazione e improvvisazione.“Algoritmi biologici” per l’invenzione di nuove sequenze motorie. Prof. Mauro Maldonato – Università degli Studi della Basilicata
10:00 – 10:20: Coffee Break
10:20 – 11:50: Simposio: Psicopatologia e scienze cognitive (Chair: Elisabetta Lalumera) Relatori: Maria Cristina Amoretti – Quale concetto di funzione per i disordini mentali – Massimo Marraffa – Il sé fragile e le due difese: la costruzione del sé corporeo- Cristina Meini – Il sé fragile e le due difese: la costruzione del sé privato – Valentina Petrolini – Iper o ipo? Un modello dimensionale per schizofrenia e depressione
Sessione 3 – Chair: Onofrio Gigliotta
11:50 –12.10: Suoni emozionati. Le scienze cognitive della musica verso nuovi orientamenti terapeutici – Cristina Meini
12:10 – 12.30: Prevenzione del rischio: come la fiducia promuove cooperazione ed efficienza – Silvia Felletti, Fabio Paglieri
12.30 – 12.50: Narcisismo e neuroscienze: una spiegazione top-down – Elisabetta Lalumera
12:50 – 13:10: Dalla mente lineare alla mente “reticolare”. Come le nuove tecnologie influenzano la nostra mente – Tiziana De Falco
13.10- 14.30: Pausa Pranzo
14.30 – 15.30: Relazione su invito – Attività di ricerca dell’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) – Prof. Giovanni Biondi – Presidente dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)
15:30 – 16:30: Simposio: Progetto Inf@nzia Digi.tales 3.6 (Chair: Orazio Miglino) – Relatori: Raffaele Di Fuccio, Luigia Simona Sica – Inf@nzia Digi.tales 3.6 un progetto per innovare i materiali didattici curriculari. Orazio Miglino, Michela Ponticorvo, Franco Rubinacci – Potenziare i materiali curriculari con interfacce naturali e tutor adattivi. Andrea Di Ferdinando, Fabrizio Farrara, Angelo Rega – Le prime implementazioni del progetto Inf@nzia Digi.tales 3.6. Maria Miranda, Immacolata di Lauro, Simona Di Lullo, Valentina Rea, Dario Bacchini – Atteggiamenti e credenze di genitori ed insegnanti sull’utilizzo delle tecnologie per l’educazione in bambini di 3-6 anni un’indagine quali/quantitativa. Discussant: Giuseppina Rita Mangione – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)
16:30 – 17:20 Sessione short talk – Chair: Stefania Moretti
Screening Prescolare – Indagine sul test SPEED – Alessandra Romano, Laura Parachinetto
I sogni e le narrazioni. Il contributo delle scienze cognitive – Emanuele Fazio
Dislessia: nuove tecnologie per nuovi contesti educativi – Nicole Dalia Cilia, Domenico Guastella
Il problema dell’interfaccia – Andrea Pollastri
I sostrati neurali della denominazione visiva e della denominazione da definizione – Fabrizio Calzavarini.
Speech motor control: teorie a confronto – Rosa Fontana
Social brain, apprendimento e tecnologia: questioni aperte – Yvonne Vezzoli
L’evoluzione della relazione tra « giovani invalidi » e la società in Svizzera – Pagnamenta Omar
Energia per tecnologia e scienza: qualche implicazione epistemologico-cognitiva – Luciano Celi
17:20 – 17:40 Coffee Break
17:40 – 18:20: Sessione Poster
19:00 – 21:00: Visita guidata del centro storico di Napoli
21:00: Cena/Pizza Sociale
Mercoledì 18 Maggio 2016
09:30 – 10:30: Relazione su invito – Simulazioni computazionali e metodi di verifica formale: una riflessione epistemologica – Prof. Guglielmo Tamburini – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
10:30– 10:50: Coffee Break
Sessione 4 – Chair: Davide Marocco
10:50 – 11:10: Riconoscimento e regolazione delle emozioni nei soggetti con Autismo: il caso dei Serious Game – Elisa Leonardi, Cristina Carrozza, Francesca Isabella Famà, Letteria Spadaro, Mario Busà
11:10 – 11:30: Il ruolo della self-efficacy decisionale e delle emozioni incidentali nel processo decisionale – Antonio Cerrato, Annamaria Graziano, Olimpia Matarazzo
11:30 – 11:50: Un’analisi preliminare della rete sociale di StackExchange – Gianluca Di Gesaro, Valerio Perticone, Marco Elio Tabacchi
11:50 – 12:10: L’effetto di un falso feedback sulle offerte all’Ultimatum Game è mediato dalle emozioni? – Barbara Pizzini, Claudia Greco, Olimpia Matarazzo
11.50 – 13.20: Simposio: La misura del carico cognitivo in prospettiva multidisciplinare – (Chair: Franco Cutugno) – Relatori: Franco Cutugno – Misurare il carico cognitivo di applicazioni software Francesco Parisi – Plugged-In Brains. Marco Tabacchi – Regolatori fenomenici per il Mental Clock: la percezione di durata e complessità come indicatori del carico cognitivo. Discussant: prof. Mario Costa (Università di Salerno)
13:20 – 14:40: Pausa Pranzo
Sessione 5 – Chair: Marco Cruciani
14:40 – 15.00: Affordance pragmatiche – Dize Hilviu, Luca Nervo
15:00 – 15:20: Riconoscere gli altri – Marta Battello
15.20 – 15:40: Riconoscibilità nelle semantiche di Dag Prawitz – Antonio Piccolomini d’Aragona
15.40 – 16.00: Geometria ed eidometria – Raffaello Caserta
16.20 – 16.40: Sulla portata cognitiva dello sviluppo concettuale nell’epistemologia dell’oggettivismo – Gaetano Albergo
COMITATO ORGANIZZATORE:
Marco Cruciani (Università di Trento) – Chair
Onofrio Gigliotta (Università di Napoli “Federico II”)
Davide Marocco (Università di Napoli “Federico II”)
Orazio Miglino (Università di Napoli “Federico II”)
Stefania Moretti (Università di Genova) – Publication chair
Michela Ponticorvo (Università di Napoli “Federico II”)
Franco Rubinacci (Università di Napoli “Federico II”) – Chair
COMITATO SCIENTIFICO:
Gabriella Airenti (Università di Torino)
Bruno Bara (Università di Torino)
Maurizio Cardaci (Università di Palermo)
Cristiano Castelfranchi (ISTC-CNR Roma)
Franco Cutugno (Università di Napoli “Federico II”)
Federico Cecconi (ISTC-CNR Roma)
Marco Cruciani (Università di Trento)
Mario De Caro (Università di Roma Tre)
Filippo Domaneschi (Università di Genova)
Rino Falcone (ISTC-CNR Roma)
Francesco Gagliardi (Università di Napoli “Federico II”)
Onofrio Gigliotta (Università di Napoli “Federico II”)
Alberto Greco (Università di Genova)
Roberta Ferrario (ISTC-CNR, Trento)
Davide Marocco (Università di Napoli “Federico II”)
Orazio Miglino (Università di Napoli “Federico II” & ISTC-CNR Roma)
Stefania Moretti (Università di Genova)
Fabio Paglieri (ISTC-CNR Roma)
Pietro Perconti (Università di Messina)
Alessio Plebe (Università di Messina)
Michela Ponticorvo (Università di Napoli “Federico II”)
Franco Rubinacci (Università di Napoli “Federico II”)
Marco Elio Tabacchi (Università di Palermo)
Pietro Terna (Università di Torino)
Maurizio Tirassa (Università di Torino)
Giorgio Vallortigara (Università di Trento)
PROGRAM COMMITTEE
Maria Cristina Amoretti (Università di Genova)
Caterina Ansuini (Istituto Italiano di Tecnologia, Genova)
Francesco Bianchini (Università di Bologna)
Domenica Bruni (Università di Messina)
Nicole Dalia Cilia (Università di Roma Sapienza)
Luisa Damiano (Università di Messina)
Elena Fontana (Università di Torino)
Edoardo Fugali (Università di Messina)
Mario Graziano (Università di Messina)
Domenico Guastella (Università di Messina)
Elisabetta Lalumera (Università di Milano Bicocca)
Antonio Lieto (Università di Torino)
Francesco Parisi (Università di Messina)
Valerio Perticone (Università di Palermo)